Dall’anagrafe Rapporti Finanziari al Monitoraggio fiscale, dalle Indagini al CRS, le comunicazioni “domestiche”, e quelle internazionali, proseguono la loro evoluzione verso un nuovo assetto integrato, che, con il supporto tecnologico, mira ad una lotta all’evasione globale e “just in time”.
In parallelo continua, per gli operatori, l’azione di razionalizzazione e ottimizzazione che vede come obiettivo i processi aziendali “no core” non ancora riorganizzati su modelli high performance & low risk.
Il contesto comunitario, ed internazionale in senso lato, è ormai il presente del business, conseguentemente lo sarà sempre più, per quanto riguarda il controllo della fiscalità, la lotta all’evasione e al riciclaggio.
Sull’onda delle direttive comunitarie (in particolare DAC5 e DAC6) si sta affermando un nuovo modello di condivisione dei dati e di utilizzo delle informazioni con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza nelle operazioni di carattere internazionale e rafforzare il contrasto all’erosione della base imponibile che, riducendo notevolmente i gettiti fiscali nazionali, impedisce agli Stati membri di applicare politiche fiscali favorevoli alla crescita. Banche Assicurazioni e operatori finanziari sono, nella realtà, la trave portante di questo processo poiché presidiano l’operatività finanziaria dei cittadini e sono i fornitori dei dati necessari per attuare questa politica.
Gli operatori finanziari, oltre ad essere coinvolti come parte attiva in questa evoluzione, stanno entrando in una nuova era per quanto riguarda l’ottimizzazione dei processi e la razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse. Questo fenomeno, dopo aver riguardato tendenzialmente le strutture di core business, ora si sta diffondendo alla “periferia” dei processi aziendali aggredendo attività, risorse e problematiche ancora attualmente scarsamente automatizzate e nelle quali la digitalizzazione non ha ancora espresso il suo potenziale.
Il workshop ha lo scopo, attraverso l’intervento di specialisti del settore, di disegnare un quadro completo, lineare, sintetico ma approfondito di quali saranno queste novità, certe o ipotizzate, e soprattutto, quale sarà la ricaduta sugli Operatori Finanziari in termini di processi, funzioni, attività, rischio di immagine e sanzionatorio.